
Settimana Esperienziale
Una settimana di avventura
7 giorni, 6 notti.
La Scuola di montagna di Esprisarvadzo
La Scuola di montagna di Esprisarvadzo propone una settimana intera per imparare a vivere e conoscere il territorio montano, con la pratica di attività sportive di montagna, quali: trekking con asini, escursioni in mtb, percorsi avventura con l’utilizzo di tecniche alpinistiche e attività a corpo libero, acroyoga e slackline in natura, pratiche svolte in maniera divertente che lavorano su elementi come la fiducia e la sicurezza in se stessi tra scoperta e divertimento.
Sette giornate nella Valpelline di pura avventura, nelle quali gli istruttori qualificati della Scuola di Montagna Esprisarvadzo ti accompagneranno in un’esperienza di apprendimento e consapevolezza. I gruppi verranno formati a seconda del livello e della capacità fisica.

PROGRAMMA - 1° GIORNO
Giornata di formazione e mini tour circolare intorno al paese Valpelline.
Pernottamento: Per tutta la settimana escluso il giorno di pernottamento in tenda, I partecipanti potranno pernottare scegliendo una struttura ricettiva tra quelle indicate: Chambres d’Hôtes, La Maison de Franco, B&B Il Canto del Bosco, Campeggio Gran Combin, Chambres d’Hôtes, Le Petit Relais, Hostellerie le Lievre Amoureaux.
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 9:00 Ritrovo a Valpelline nel luogo concordato, conoscenza tra i vari partecipanti e l’organizzazione. Presentazione della settimana.
- Ore 10:00 Installazione nelle strutture per il pernottamento.
- Ore 12:30 pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Escursione.
- Ore 19:30 cena al ristorante.


2° GIORNO
Giornata di formazione in preparazione al percorso avventura
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 7:30 Colazione.
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato e presentazione della giornata.
- Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Formazione.
- 12:30 pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Formazione.
- Ore 19:30 Cena al ristorante.
3° GIORNO
Percorso Avventura
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato per la partenza, preparazione e controllo del materiale.
- Ore 8:30 Trasferimento al luogo del percorso avventura.
- Ore 9:00 Inizio Percorso Avventura.
- 12:30 Pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Percorso Avventura.
- Ore 19:30 Cena al ristorante.
- Ore 23:00 Chiacchierata intorno al fuoco (se il tempo lo permette).


4° GIORNO
Giornata di formazione gestione e conduzione degli asini in preparazione al Trekking con Asini.
Orari e descrizione di massima della giornata.
- Ore 7:30 Colazione.
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato e presentazione della giornata.
- Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Formazione.
- 12:30 pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Formazione.
- Ore 19:30 Cena al ristorante.
5° GIORNO
Trekking con Asini
Pernottamento: in tenda
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato per la partenza, preparazione degli asini e del materiale.
- Ore 8:30 Trekking.
- 12:30 Pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Trekking.
- Dalle ore 17:30 alle ore 19:00 Preparazione dell’accampamento.
- Ore 19:30 Cena.


6° GIORNO
Giornata di formazione per il Tour in MTB o E-Bike
Orari e descrizione di massima della giornata.
- Ore 7:30 Colazione
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato e presentazione della giornata
- Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Formazione
- 12:30 pranzo al sacco
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Formazione
- Ore 19:30 Cena al ristorante
- Ore 23:00 Chiacchierata intorno al fuoco (meteo permettendo)
7° GIORNO
Tou in Mountain Bike o E-Bike
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 7:30 Colazione.
- Ore 8:00 Ritrovo nel luogo concordato per la partenza, preparazione e controllo del materiale.
- Ore 8:30 Tour.
- 12:30 pranzo al sacco.
- Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Tour.
- Ore 17:30 Aperitivo di fine settimana, confronto tra partecipanti e organizzatori.
- Saluti finali

Prenota o richiedi informazioni
Dalla montagna impariamo e con essa insegnamo

Ecco quello che imparerai
Temi specifici
- Valutazione del terreno e scelta dell’itinerario
- Conoscenza del territorio, natura storia e cultura
- Corretta gestione dell’asino in un trekking someggiato
- Ricerca del proprio equilibrio, fiducia e sicurezza in se stessi
- Conoscenza dell’ambiente
- Comportamento in caso di emergenza
- Comportamento in caso di emergenza e utilizzo dell’attrazzatura per l’autosoccorso (Artva, pala e sonda).
- Movimentazione su Ghiacciaio.
Temi generali
- Programmazione della gita
- La prevenzione
- Orientamento, utilizzo di carta gps e bussola
- Dinamiche e ruoli all’interno del gruppo
- Consapevolezza di se stessi nell’ambiente (metodo sarvadzo coscienza dell’equilibrio).
I temi specifici verranno trattati in maniera più approfondita, mentre i temi generali verranno sviluppati in funzione del tempo a disposizione.

Difficoltà e Livelli
LA SETTIMANA ESPERIENZIALE É RIVOLTA AD ADULTI
Livello difficoltà
La difficoltà dei Trekking, del Percorso Avventura, del Trekking con asini e del Tour in Mtb o E-Bike, sarà decisa dagli istruttori alla fine delle giornate di formazione in funzione della capacità fisica e tecnica delle persone che compongono il gruppo, per garantire sicurezza e il giusto divertimento ai partecipanti.
Capacità fisica richieste
Con capacità fisica base: 2-4 ore di marcia al giorno per 4 giornate nella settimana, con dislivello di 150 m/h e 300-600 al giorno.
Capacità tecnica richieste
Con capacità tecnica discreta: Esperienza base di camminata in strade poderali e sentieri E (Escursionistici). Esperienza base di conduzione di una Mtb in strade poderali.
Variazione del programma
In caso di mal tempo o condizioni non idonee a garantire la sicurezza dei partecipanti, l’organizzazione si riserva la possibilità di cambiare il programma.
Materiale e abbigliamento necessario
L’abbigliamento deve essere comodo e a strati sovrapponibili (a cipolla) a seconda della temperatura e delle condizioni meteo.
Materiale personale e vestiario
- Pantaloni da montagna
- Guanti pesanti da montagna
- Maglietta tecnica maniche corte + una di ricambio da inserire nello zaino
- Maglioncino
- Giacca tipo “Wind Stopper”
- Giacca da montagna tipo “Guscio” consigliata da tenere nello zaino
- Berretto
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Guanti leggeri
- Biancheria intimo termico (ricambio)
- Cappellino per il sole
- Calze da montagna (consigliato un ricambio)
Materiale tecnico
- Zaino 35/45 litri
- scarponcini da trekking o scarpe di avvicinamento
- Bastoni da trekking regolabili
Materiale d’emergenza e vario
- Crema solare
- Lampada frontale con batterie di ricambio
- Kit di pronto soccorso
- Bottiglia d’acqua 1,5 lt
- Termos per bevande calde
- Kit emergenza (cacciavite, brugola, coltellino, nastro)
- Carta topografica della zona
- Bussola
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo (solo in caso si dorma in rifugio o in bivacco)
- Sacco a pelo (solo in caso si dorma in tenda o in rifugio o in bivacco)
Informazioni costi
Escursione con un accompagnatore professionista (Guida Alpina o Guida Escursionistica ) e un Istruttore certificato di Acroyoga.
SETTIMANA ESPERIENZIALE
€ 465/persona (grp 8 partecipanti)
- Pernottamento a seconda della struttura ricettiva con scelta: Ostello, Campeggio, Hotel, Affittacamere, Chambre d’Hotes, B&B, Rifugi, Bivacchi, Dortoir, Punti Tappa.
- La Settimana Esperienziale verrà attivata con un numero minimo di 6 partecipanti.
- Per una settimana personalizzata (non di gruppo) o con un numero inferiore al minimo di partecipanti richiesto, il prezzo verrà concordato con l’organizzazione.
Il prezzo comprende
- Trasporto degli zaini e materiale con gli asini.
- Assistenza della Guida Alpina (UIAGM), Guida escursionistica, istruttore di acroyoga, Guida Equestre e Conduttori di asini.
- Assicurazione RC.
- Uso dell’attrezzatura comune.
Il prezzo non comprende
- Noleggio materiale.
- Pasti.
- Viaggio e trasferimento.
- Extra e tutto ciò che non è specificato nella voce “Comprende”.
La filosofia Esprisarvadzo
Ogni attività e uscita organizzata, nasce con l’intento di diffondere la filosofia Esprisarvadzo, imparare a conoscere se stessi e l’ambiente che ci circonda per muoversi con consapevolezza.
L’intento è di formare i partecipanti e fornirgli gli strumenti culturali necessari per comprendere l’ambiente in cui si trovano e capire così come affrontarlo al meglio, valutando i possibili rischi e riducendoli al massimo delle proprie capacità. Prendendo le corrette decisioni per affrontare o meno un ostacolo che si presenta durante il percorso avventuroso, che possa essere in montagna o in un altra realtà considerata oudoors.
Richiedi informazioni
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento acconto del 50% della quota all’iscrizione (Bonifico o contante). Saldo a inizio attività.
BANCO BPM
Dip. 1145 Aosta- Signayes
N. Conto 007312 Bredy Cristian
Codice SWIFT: BAPPIT21B45
Codice Iban: IT32 X 05034 01201 000000007312