GTV | Gran Tour Scialpinistico – 6 giorni
Pendii nevosi, cime sconosciute, bivacchi, rifugiil gran Tour della Valpelline scialpinistico è un’avventura di dodici tappe, dodici giorni in alta quota lontani dallo stress alla ricerca della neve più bella e divertente.

Haute Route della Valpelline
Sei giorni, cinque notti.
PRIMO GIORNO
tappa: Bionaz 1700 m – Rifugio Crête Seche 2410 m
ascensioni possibili: nodo della Rayetta 3443 m
dislivello positivo: m 710
dislivello negativo: m 0
tempo tappa: 2h30 / 3 h
pernottamento: Rifugio Crête Seche 2410 m http://www.rifugiocreteseche.com/
SECONDO GIORNO
tappa: Rifugio Crête Seche 2410 m – Mont Gelé 3518 m – Rifugio Crête Seche 2410 m
ascensioni e vette: Mont Gelé 3518 m
dislivello positivo: 1108 m
dislivello negativo: 1108 m
tempo tappa: 4 h 30 / 5 h salita – discesa 1h30 / 2 h
pernottamento: Rifugio Crête Seche 2410 m http://www.rifugiocreteseche.com/
TERZO GIORNO
tappa: Rifugio Crête Seche 2410 m – Rifugio Nacamuli 2828 m
ascensioni e vette: Becca d’Oren 3522 m
percorso: Rifugio Crête Seche 2410 m – col Crête Seche 2897 m – inizio Glacier d’Otemma 2358 m – col de L’Evêque 3382 m – col Collon 3080 m – Rifugio Nacamuli 2828 m
dislivello positivo: 1511 m
dislivello negativo: 1093 m
tempo tappa: ore totali 9 /10
pernottamento: Rifugio Nacamuli 2828 m
TERZO GIORNO (variante)
tappa: Rifugio Crête Seche 2410 m – Bionaz fraz Chez Chenoux 1710 m
ascensioni e vette: Tour de la Tza 3071 m
percorso: Rifugio Crête Seche 2410 m – Berrier 2197 m – Col de la Tza 3002 m – Chamen 1718 m – Bionaz fraz Chez Chenoux 1710 m
dislivello positivo: 805 m
dislivello negativo: 1511 m
tempo tappa: ore totali 9 /10
pernottamento: La Maison D’antan http://www.valdaostabedandbreakfast.it/ – Maison Costance http://www.maisonconstance.eu/ – Clé du Paradis http://cleduparadis.it/ – Alpe Rebelle http://www.alperebelle.com/
QUARTO GIORNO
tappa: Rifugio Nacamuli 2828 m – Becca Vannetta 3363 m – Rif Prarayer 2005 m
ascensioni e vette: Becca Vannetta 3363 m
dislivello positivo: 535 m
dislivello negativo: 1358 m
tempo tappa: 2 ore salita, 1 h 30 / 2 h discesa
pernottamento: Rif Prarayer 2005 m https://www.rifugio-prarayer.it/
QUARTO GIORNO (variante)
tappa: Bionaz fraz Chez Chenoux 1710 m – Rif Prarayer 2005 m
percorso: Bionaz fraz Chez Chenoux 1710 m – col Collon 3080 m – Rif Prarayer 2005 m
ascensioni e vette: Becca Vannetta 3363 m
dislivello positivo: 1370 m
dislivello negativo: 1075 m
tempo tappa: 7 ore salita, 1 h 30 / 2 h discesa
pernottamento: Rif Prarayer 2005 m https://www.rifugio-prarayer.it/
QUINTO GIORNO
tappa: Rif Prarayer 2005 m – rif Aosta 2788 m
ascensioni possibili: col di Bella Tza 3064 m o château des Dames 3489 m
dislivello positivo: 783 m
dislivello negativo: 0 m
tempo tappa: 4 ore
pernottamento: rif Aosta 2788 m
SESTO GIORNO
tappa: rif Aosta 2788 m – spalla Dent D’Herens 4000- rif Aosta – Bionaz
ascensioni e vette: spalla Dent D’Herens 4000
dislivello positivo: 1212 m
dislivello negativo: 2290 m
tempo tappa: 10 ore
pernottamento: rif Aosta 2788 m
DESCRIZIONE
Sei giorni di scialpinismo con cinque pernottamenti in rifugio o altre strutture, seguendo il gran tour della Valpelline Scialpinistico (GTVsc).
Nota: Il programma indicato è un programma di massima che potrà essere adattato alle condizioni fisiche e tecniche dei clienti, inoltre le tappe possono essere cambiate a seconda delle condizioni meteo e delle condizioni del manto nevoso.
VARIAZIONI PROGRAMMA
In caso di mal tempo che non permetta di compiere le attraversate tra i rifugi sia il rifugio Crête Seche che il rifugio Prarayer, essendo situati a quote più basse, si adattano perfettamente per stare più giorni offrendo svariate ascensioni per riempire due o tre giornate per rifugio. In caso di impossibilità di raggiungere i rifugi per il maltempo (troppa neve o nebbia) si può pensare di soggiornare in qualche struttura nei paesi di Bionaz o Valpelline e spostarsi giornalmente per compiere le ascensioni che si adattano meglio alla giornata.
MATERIALE NECESSARIO
Zaino 35/45 litri, occhiali da sole, maglietta, maglione, giacca a vento impermeabile da montagna, asciugamano e sacco lenzuolo, crema solare, biancheria di ricambio, calze di ricambio, borraccia o thermos da 1 litro, kit pronto soccorso, pantalone da montagna, guanti da montagna, berretto, dolcevita, maschera da sci, lampada frontale, coltellino multiuso, colla spray per le pelli, anti zoccolo spray per le pelli.
MATERIALE TECNICO
Attrezzatura da scialpinismo( sci, pelli, bastoncini, scarponi, rampanti, artva, pala, sonda), piccozza max 60 cm, ramponi con antizoccolo, imbrago. Su richiesta preventiva alla prenotazione imbragatura, Pala, sonda, Artva, ramponi potranno essere, scarponi, sci, pelli, bastoncini, casco potranno essere noleggiati.
COSTI
€ 1800 per gruppi da 2 a 4 persone.
€ 1980 per gruppi da 5 a 6 persone.
Il prezzo comprende
Assistenza della Guida Alpina(UIAGM), assicurazione RC, , materiale d’uso comune (corde, moschettoni).
Il prezzo non comprende
Noleggio materiale, mantenimento Guida, pasti, pernottamenti, viaggio e trasferimento, skipass, extra e tutto ciò non specificato nella voce “Comprende”.
Modalità di pagamento
Versamento acconto del 50% della quota all’iscrizione (Bonifico o contante). Saldo a inizio attività.
BANCO BPM
Dip. 1145 Aosta- Signayes
N. Conto 007312 Bredy Cristian
Codice SWIFT: BAPPIT21B45
Codice Iban: IT32 X 05034 01201 000000007312
Prenota la tua escursione o richiedi informazioni