
RIFUGIO AOSTA - Valpelline
10 - 11 Luglio 2021
Cos'è WILD MOUNTAIN
WILD MOUNTAIN è l’esperienza che offre l’opportunità di vivere un’avventura in alta montagna, accompagnati dagli istruttori qualificati della Scuola di Montagna Esprisarvadzo. Dopo questi mesi di lockdown è la possibilità di riprendere il controllo del proprio corpo e del proprio tempo vivendo una divertente e profonda avventura di gruppo e allo stesso tempo individuale. Attraverso le attività proposte e attentamente guidate, vogliamo riportare l’attenzione su noi stessi, scaricando lo stress con l’arrampicata, giocando con l’equilibrio avvicinandoci all’Acroyoga e alla Slackline, vivendo le emozioni di un escursione notturna e ricaricando le nostre energie grazie a un’ambiente di pura natura montana. Risveglio del corpo e rilassamento prima e dopo le attività, saranno la ciliegina sulla torta di questa esperienza unica.
Due giornate di pura avventura con campo base presso il Rifugio Aosta. Trekking, arrampicata, acroyoga e slackline praticate in ambiente sicuro, naturale e lontano dallo stress, discipline funzionali che lavorano su elementi di fiducia e sicurezza in se stessi tra scoperta e divertimento. I gruppi verranno formati e adattati a seconda del livello e della capacità fisica.
PER CHI
L’attività è aperta a tutti (partecipanti adulti), non è necessario avere esperienza in discipline acrobatiche o yoga. Non serve forza fisica, elasticità o avere già praticato queste attività, ma sopratutto non è necessario venire in coppia.
Dati escursione
- Percorso: Place Moulin (1980m) – Rifugio Prarayer (2005m) – Rifugio Aosta (2788m) e ritorno.
- Tempo escursione: 3,5 ore
- Dislivello positivo: 808m
- Dislivello negativo: 90m
Difficoltà e Livelli
WILD MOUNTAIN è rivolto a partecipanti adulti.
Capacità fisica sufficiente per 4-6 ore di marcia al giorno per due giorni consecutivi, con dislivello di 250 m/h e 600-800 al giorno.
Capacità tecnica discreta: Esperienza discreta di camminata in sentieri E (Escursionistici).

REGISTRAZIONE
Iscriviti all’evento cliccando qui o scorri sotto per maggioni informazioni
PROGRAMMA – 1° GIORNO
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 8.30 Ritrovo presso l’ufficio informazioni di Esprisarvadzo, sulla piazza di Valpelline. Breve introduzione all’escursione, conoscenza tra i partecipanti e l’organizzazione, controllo del materiale. Trasferimento in auto a Place Moulin 2000m.
- Ore 10.00 Partenza per il Rifugio Aosta. Durante il percorso verranno svolte prove pratiche di utilizzo della carta topografica.
- Ore 12.30 Pranzo al sacco e relax.
- Ore 13.30 Ripresa del tragitto. Attività pratiche di equilibrio e giochi di abilità.
- Ore 15.00 Arrivo previsto al Rifugio Aosta. Sistemazione zaini e tempo libero.
- Ore 15.30 Acroyoga.
- Ore 17.00 Arrampicata e Slackline.
- Ore 19.00 Cena al rifugio.
- Ore 21.00 Escursione notturna.
Pernottamento presso il Rifugio Aosta.


2° GIORNO
- Ore 7:30 Risveglio del corpo: Yoga / Flow work.
- Ore 8:30 Colazione.
- Ore 9:00 Arrampicata e Slackline.
- Ore 12:00 Pranzo al rifugio.
- Ore 14:00 Partenza per rientro a valle. Durante il percorso verranno svolte attivita di Acroyoga e Volo terapeutico (rilassamento in volo).
- Ore 18:00 / 19.00 Arrivo a Place Moulin e trasferimento in auto a Valpelline.
- Resoconto del trekking, confronto tra partecipanti e organizzatori. Saluti finali.
Dalla montagna impariamo e con essa insegnamo

Cosa imparerai. Temi trattati.
Temi specifici
- Valutazione del terreno e scelta dell’itinerario.
- Tecniche di apprendimento camminata su slackline.
- Concetti base dell’arrampicata, nodi e manovre con corda.
- Tecniche di sicurezza in arrampicata sportiva e utilizzo corretto dell’attrezzatura di sicurezza.
- Ricerca del proprio equilibrio, fiducia e sicurezza in se stessi.
- Posizioni e transizioni iniziali di Acroyoga.
- Conoscenza dell’ambiente.
Temi generali
- Programmazione di un escursione.
- Conoscenza del territorio, natura storia e cultura.
- Prevenzione.
- Orientamento, utilizzo di carta gps e bussola.
- Dinamiche e ruoli all’interno del gruppo.
- Comportamento in caso di emergenza.
- Consapevolezza di se stessi nell’ambiente (Metodo Esprisarvadzo e coscienza dell’equilibrio).
I temi specifici verranno trattati in maniera più approfondita, mentre i temi generali verranno sviluppati in funzione del tempo a disposizione.

REGISTRAZIONE
Iscriviti all’evento cliccando qui o scorri sotto per maggioni informazioni
Materiale e abbigliamento necessario
L’abbigliamento deve essere comodo e a strati sovrapponibili (a cipolla) a seconda della temperatura e delle condizioni meteo.
Materiale personale e vestiario
- Pantaloni da montagna.
- Guanti da montagna.
- Guanti leggeri.
- Abbigliamento tecnico/sportivo + un cambio da inserire nello zaino.
- Maglioncino.
- Giacca tipo “Wind Stopper”.
- Occhiali da sole.
- Berretto.
- Biancheria intimo termico (+ ricambio).
- Giacca da montagna tipo “Guscio” (consigliata da tenere nello zaino).
- Cappellino (consigliato).
- Calze da montagna (consigliato un ricambio).
- Tappetino yoga da viaggio / leggero (consigliato).
Materiale tecnico
- Zaino 35/45 litri.
- Scarponcini da trekking o scarpe di avvicinamento.
- Bastoni da trekking regolabili.
Materiale d’emergenza e vario consigliato
- Crema solare.
- Lampada frontale con batterie di ricambio.
- Kit di pronto soccorso.
- Kit emergenza (cacciavite, brugola, coltellino, nastro).
- Borraccia d’acqua (consigliato 1,5 lt).
- Termos per bevande calde (consigliato).
- Asciugamano.
- Sacco lenzuolo (solo in caso si dorma in rifugio o in bivacco).
- Sacco a pelo (solo in caso si dorma in tenda o in rifugio o in bivacco).
Informazioni costi | WILD MOUNTAIN 2 giorni
€120 €105/persona (grp 10 partecipanti)
€135 120/persona (grp 9 partecipanti)
€150 130/persona (grp 8 partecipanti)
Peronottamento in rifugio (circa €55) e pasti non inclusi.
Come faccio a sapere quanto pagherò?
Non puoi fino pochi giorni prima dell’inizio del Wild Mountain. Facciamo del nostro meglio per tenere i prezzi al minimo, ad ogni modo in caso di un basso numero di partecipanti, riceverai molta più attenzione da parte nostra!
Bisogno di informazioni?
Chiamaci! Tel. 331.9583294 / 347.5232840
La giornata include
- Assistenza della Guida Alpina (UIAGM).
- Istruttore certificato di Acroyoga.
- Assicurazione RC.
- Uso dell’attrezzatura comune.
Il prezzo non comprende
- Noleggio materiale.
- Pasti e pernottamento.
- Viaggio e trasferimento.
- Extra e tutto ciò che non è specificato nella voce “Include”.
Le nostre guide e insegnanti

Cristian Bredy
Guida Alpina UIAGM esperta e vero amante della montagna, istruttore FASI, di mtb e ciclismo fuori strada. Le sue radici si fondano profondamente nella terra della Valpelline è un grande insegnante della montagna.

Max Monticone
Fotografo professionista, amante di musica e arte. Si rifugia spesso in natura per ritrovare il giusto equilibrio. Istruttore certificato di Acroyoga stile Montréal e dondatore di Acrobliss | Acroyoga Valle d’Aosta. Max è la nostra “guida” acrobatica e all’equilibrio.
La filosofia Esprisarvadzo
Ogni attività e uscita organizzata, nasce con l’intento di diffondere la filosofia Esprisarvadzo, imparare a conoscere se stessi e l’ambiente che ci circonda per muoversi con consapevolezza.
L’obiettivo è di formare i partecipanti e renderli capaci di comprendere l’ambiente che si trovano a percorrere e capire se si hanno i mezzi necessari per affrontarlo, comprendendo il rischio e riducendolo al massimo delle proprie capacità, prendendo le giuste decisioni per affrontare o non affrontare un ostacolo che si presenta durante un percorso avventuroso, che possa essere in montagna o in un altra realtà considerata oudoors.
Inoltre, di far acquisire ai partecipanti le nozioni sulla prevenzione per abbassare i rischi in montagna, di saper valutare il terreno e le condizioni generali, di iniziare a comprendere l’importanza della programmazione dell’escursione e come comportarsi in caso di emergenza.
Richiedi informazioni
A conferma dell’iscrizione, sarà richiesto un’acconto dei €35 alla registrazione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento acconto di €35 all’iscrizione (Bonifico o contante). Saldo a inizio attività.
BANCO BPM
Dip. 1145 Aosta- Signayes
N. Conto 007312 Bredy Cristian
Codice SWIFT: BAPPIT21B45
Codice Iban: IT32 X 05034 01201 000000007312