
Scuola e Montagna
Corso avanzato
La Montagna d’Inverno
e la pratica dello Scialpinismo
3 giorni, 2 notti.
La Scuola di montagna di Esprisarvadzo
La Scuola di montagna di Esprisarvadzo propone tre giornate di avventura e apprendimento outdoor, un corso innovativo teorico e pratico, nel quale “lo scoprire e conoscere lo spazio in cui viviamo” ci accompagnerà in un percorso per muoverci nell’ambiente montano invernale.

PROGRAMMA - 1° giorno
- Ore 8:30 Ritrovo nell’ufficio di Esprisarvadzo, che si trova sulla piazza di Valpelline, conoscenza tra i vari partecipanti e l’organizzazione, presentazione del corso e controllo del materiale.
- Trasferimento in auto a Place Moulin 2000 mt.
- Ore 10:00 Partenza con gli sci di alpinismo per il Riifugio Aosta, durante il tragitto prove pratiche di utilizzo della carta topografica e del gps.
- Ore 12:30 Pranzo al sacco.
- Ore 13:30 Durante il percorso utilizzo pratico del drone.
- Ore 16:00 Arrivo al rifugio Aosta utilizzo della carta topografica e del gps.
- Ore 17:00 Lezione su lettura e utilizzo della carta topografica e del gps.
- Ore 19:00 Cena.
- Ore 21:00 Conferenza serale (architettura, territorio, ecc.).
- Pernottamento: Rifugio Aosta 2788 m.
Dati della Tappa
Tappa: Place Moulin 1980 m – Rifugio Prarayer 2005 m – Rifugio Aosta 2788 m
Tempo gita: 5 ore
Dislivello positivo: m 808
Dislivello negativo: m 90
Pernottamento: Rifugio Aosta 2788 m

PROGRAMMA 2° giorno
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 7:00 Colazione.
- Ore 8:00 Trasferimento verso il Ghiacciaio Des Grandes Murailles, attività pratica di scialpinismo e movimentazione su ghiacciaio e utilizzo pratico del drone.
- Ore 13:00 Pranzo al sacco e rientro in rifugio.
- Ore 15:00 Architettura in alta quota (progettazione, costruzione e gestione di un rifugio alpino, lezioni teoriche e prove pratiche).
- Ore 17:00 Lezione su Drone e\ possibilità di utilizzo dello stesso nelle attività di montagna.
- Ore 19:00 Cena.
- Ore 20:30 Prova pratica di Movimentazione Notturna.
PROGRAMMA 3° giorno
Orari e descrizione di massima della giornata
- Ore 7:00 Colazione
- Ore 8:00 Lezione e prove pratiche nei pressi del rifugio
- Ore 11:30 Pranzo
- Ore 13:00 Partenza per rientro a valle
- Ore 17:00 Arrivo a Place Moulin e trasferimento in auto a Valpelline
- Ore 17:30 Resoconto del corso, confronto tra partecipanti e organizzatori.
- Saluti finali
Dati della Tappa
Tappa: Rifugio Aosta 2788 m – Rifugio Prarayer 2005 m – Rifugio Aosta 2788 m
Tempo gita: 3,5 ore
Dislivello positivo: m 90
Dislivello negativo: m 808
Prenota o richiedi informazioni
Dalla montagna impariamo e con essa insegnamo



Ecco quello che imparerai
Temi specifici
Scialpinismo e Movimentazione
- Conoscere I tipi di neve e I tipi di valanghe.
- Fare un profilo stratigrafico del manto nevoso.
- Valutazione sul luogo del terreno e delle condizioni del manto nevoso e scelta dell’itinerario.
- Tecniche di salita e di discesa.
- Conoscenza dell’ambiente.
- Comportamento in caso di emergenza e utilizzo dell’attrazzatura per l’autosoccorso (Artva, pala e sonda).
- Movimentazione su Ghiacciaio.
Lezioni scolastiche
- Leggere una carta e sapere creare un itineraio sulla carta.
- Architettura di montagna.
- In montagna con il gps.
- Utilizzo e Utilità dei Droni.
Temi generali
Scialpinismo e Movimentazione
- Programmazione della gita.
- La prevenzione.
- Gestione, dinamiche e ruoli all’interno del gruppo.
- Consapevolezza di se stessi nell’ambiente (metodo sarvadzo coscienza dell’equilibrio).
I temi specifici verranno trattati in maniera più approfondita, mentre i temi generali verranno sviluppati in funzione del tempo a disposizione.

Difficoltà e Livelli
Il corso è rivolto ad adulti
Livello difficoltà – 3 Avanzato
Capacità fisica richieste
Con capacità fisica buona ( 8-10 ore di marcia al giorno per tre giorni consecutivi, con dislivello di 350 m/h e 1200-1500 al giorno).
Capacità tecnica richieste
Con capacità tecnica buona (buona padronanza nella tecnica di salita e buona gestione nelle discese con neve facile (es. polverosa) e discreta gestione della discesa con nevi difficili (es. Crostosa, ventata ecc). In sicurezza in pendii fuoripista fino a circa 40° in presenza di ostacoli con qualche passaggio stretto e/o obbligato e qualche passaggio esposto. In grado di affrontare piccoli tratti di pendii nevosi o misto e creste col trasporto di sci su zaino, sufficiente abitudine all’uso di picozza e ramponi su neve roccia e ghiaccio.
Variazione del programma
In caso di mal tempo o condizioni non idonee a garantire la sicurezza dei partecipanti, l’organizzazione si riserva la possibilità di cambiare il programma.
Materiale e abbigliamento necessario
L’abbigliamento deve essere comodo e a strati sovrapponibili (a cipolla) a seconda della temperatura e delle condizioni meteo.
Materiale personale e vestiario
- Pantaloni da montagna impermeabili
- Guanti pesanti da montagna
- Maglietta tecnica maniche corte + una di ricambio da inserire nello zaino
- Maglioncino
- Giacca tipo “Wind Stopper”
- Giacca da montagna tipo “Guscio”
- Berretto
- Piumino leggero
- Occhiali da sole (prot 4)
- Cappellino
- Guanti leggeri
- Biancheria intimo termico (ricambio)
- cappellino per il sole
- Calze da montagna (consigliato un ricambio)
- Passamontagna
Materiale tecnico
- Zaino 35/45 litri (sul quale sia possibile caricare gli sci)
- Sci con attacchi da scialpinismo
- Pelli
- Scarponi da Scialpinismo
- Rampant
- Piccozza classica max 60 cm
- Ramponi(leggeri meglio in acciaio, non di alluminio)
- Imbraco
- Bastoncini (regolabili)
Materiale d’emergenza e vario
- Crema solare
- Lampada frontale con batterie di ricambio
- Kit di pronto soccorso
- Bottiglia d’acqua 1,5 lt
- Termos per bevande calde
- Kit emergenza (cacciavite, brugola, coltellino, nastro)
- Carta topografica della zona
- Bussola
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo (solo in caso si dorma in rifugio o in bivacco)
- Sacco a pelo (solo in caso si dorma in tenda o in rifugio o in bivacco)
Materiale autosoccorso
- ARTVA
- Pala
- Sonda
Informazioni costi
Escursione con un accompagnatore professionista (Guida Alpina o Guida Escursionistica ) e un Istruttore certificato di Acroyoga.
CORSO DI 3 GIORNI
€ 450 /persona (grp max 6 partecipanti)
€ 350 /persona (grp max 6 partecipanti)
€ 100/persona (mezza pensione in rifugio per 2 notti) – prezzo indicativo
Il prezzo comprende
- Assistenza della Guida Alpina (UIAGM).
- Lezione da Docente.
- Assicurazione RC.
- Rilascio attestato di partecipazione.
Il prezzo non comprende
- Noleggio materiale.
- Mantenimento Guida.
- Pasti, pernottamenti, viaggio e trasferimento, skipass.
- Extra e tutto ciò che non è specificato nella voce “Comprende”.
La filosofia Esprisarvadzo
Ogni attività e uscita organizzata, nasce con l’intento di diffondere la filosofia Esprisarvadzo, imparare a conoscere se stessi e l’ambiente che ci circonda per muoversi con consapevolezza.
L’intento è di formare i partecipanti e fornirgli gli strumenti culturali necessari per comprendere l’ambiente in cui si trovano e capire così come affrontarlo al meglio, valutando i possibili rischi e riducendoli al massimo delle proprie capacità. Prendendo le corrette decisioni per affrontare o meno un ostacolo che si presenta durante il percorso avventuroso, che possa essere in montagna o in un altra realtà considerata oudoors.
Richiedi informazioni
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento acconto del 50% della quota all’iscrizione (Bonifico o contante). Saldo a inizio attività.
BANCO BPM
Dip. 1145 Aosta- Signayes
N. Conto 007312 Bredy Cristian
Codice SWIFT: BAPPIT21B45
Codice Iban: IT32 X 05034 01201 000000007312